Puo' risultare utile creare automaticamente un lanciatore tramite un programma senza usare il menu' principale implementato di default su Ubuntu(Sistema->Preferenze->Menu' principale). In Ubuntu e' semplicissimo. Basta creare un file testo e nominarlo con estensione .desktop.
Creare il file "lanciatore.desktop".
[Desktop Entry]
Categories=;
Comment= [Stringa_commento]
Comment[it_IT]= [Idem_sopra]
Encoding=UTF-8
Exec= [Comando_terminale]
Hidden=false
Icon=gnome-panel-launcher
Icon[it_IT]= [Percorso_icona]
Name= [Nome_voce]
Name[it_IT]= [Idem_sopra]
Terminal=true [true_or_false]
Type=Application
Version=1.0
Questa e' piu' o meno la struttura che un file .desktop deve avere.
Le etichette che ho posto tra parentesi angolari ("[" e "]") descrivono le uniche poche stringhe che bisogna modificare alla struttura. Vediamo cosa vogliono dire:
- [Stringa_commento] : Questa e' una stringa facoltativa (ma ve la consiglio) che descrive brevemente a cosa serve quel lanciatore. (per interderci e' la stringa che compare quando il puntatore si posa per qualche secondo sulla voce dal menu
- [Comando_terminale] : E' obbligatorio. I lanciatori non fanno altro che eseguire un comando da terminale. Tutti i programmi di Ubuntu possono essere lanciati da terminale.
- [Percorso_icona] : E' il percorso dove risiede il file immagine (.png) che apparira' come icona nel menu'. Se si vuole lasciare l'icona di default inserire gnome-panel-launcher invece del percorso, se la vedra' Ubuntu a trovare l'image.
- [Nome_voce] : Naturalmente il lanciatore deve avere un nome.
- [true_or_false] : Bisogna specificare se il lanciatore fa partire un programma che necessita del terminale o no. Se ha una propria componente grafica e quindi non e' necessario il terminale inserire "false"; altrimenti se non ha componenti grafiche (ovvero se questo programma normalmente viene eseguito da terminale) allora inserire "true".
- [Idem_sopra] : viene specificato il valore che alcuni attributi devono avere nel caso si utilizzasse la versione italiana del sistema ([it_IT])
L'esempio riportato specifica un lanciatore che verra' posto nel sottomenu' "Altro" del menu' principale. E' possibile cambiarlo. Es: Network e' il sottomenu' Internet, AudioVideo e' Audio e video.
Infine il file .desktop va salvato nella cartella
~/.local/share/applicationsPer i piu' niubbi:
- ~ : vuol dire "/home/[nomeUtente]", dove [nomeUtente] e' il nome che avete scelto per la sessione
- .local : e' una cartella nascosta, per visualizzarla con nautilus e' sufficiente digitare ctrl+H oppure scegliere visualizza dalla barra dei menu' e spuntare la casella "Mostra file nascosti"
Naturalmente solo chi ha esperienze di programmazione puo' scrivere un programma in grado di creare un lanciatore.
Scarica questo articolo in versione pdf!